erwin Data Intelligence viene utilizzato da svariate figure nelle organizzazioni (analisti di dati, architetti di dati, data steward, dirigenti e utenti aziendali) per comprendere, gestire, fornire e sfruttare i dati aziendali al meglio. Le aziende riconoscono sempre più il ruolo dei dati nella loro evoluzione, andando ad ampliare il bacino di ruoli che devono accedere in modo tempestivo e preciso alla data intelligence. La concomitanza di produzione crescente di dati, calcolo scalabile dei big data, analisi avanzata, apprendimento automatico e intelligenza artificiale ha dato origine ai citizen analyst: problem-solver specifici per business, responsabili dell'individuazione di soluzioni volte all'applicazione di tecniche analitiche a enormi set di dati al fine di identificare le opportunità di business emergenti.
Inoltre, continua a diffondersi la figura dei chief data officer (CDO) per armonizzare al meglio gestione, governance e iniziative di utilizzo dei dati in modo da superare la scarsa trasparenza, la complessità e la natura in silos dei dati aziendali. Le aziende oggi devono poter contare sulla visibilità dei loro landscape di dati (e metadati) per raccogliere, gestire e pubblicare asset di dati disponibili per analisi e reporting. Inoltre, citizen analyst e IT devono accedere ai vari asset di dati sapendo come utilizzarli, oltre a disporre di linee guida per rispettare le policy sui dati pensate per proteggere al meglio le organizzazioni.